Marketing per il benessere e la bellezza
Saloni di bellezza, Spa, Parrucchieri, Centri estetici. Tutti hanno bisogno della giusta visibilità
Beauty marketing: oggi tante oppurtunità per crescere con un approccio cross-mediale
Un report di McKinsey dichiara che il settore del beauty è in crescita costante ed è capace di generare oltre 500 miliardi di dollari ogni anno.
I social media si stanno dimostrando strumenti efficaci per promuovere prodotti di bellezza, a diversi target demografici, a seconda delle esigenze.
Quale che sia l’obiettivo di un brand o di un’azienda che lavora in questa industria miliardaria, è molto importante sapere che esistono strategie ad hoc per fare marketing e pubblicità, come ad esempio il beauty marketing.


Definire una strategia di beauty marketing
Per delineare una strategia di beauty marketing online e soprattutto sui social media è molto importante avere innanzitutto le idee chiare sui propri obiettivi e sull’identità del brand che si vuole promuovere; solo in questo modo potremo investire in modo efficace il budget previsto e raggiungere i propri scopi.
Un altro step fondamentale riguarda la scelta di quale piattaforma di social media può aiutare a generare il maggior impatto in termini di visibilità e conversioni: molti beauty brand la scelgono innanzitutto in base al proprio target demografico.
Instagram, è particolarmente efficace per rivolgersi a Millennial di età compresa tra 25 e 34 anni, che si fidano in particolare di giovani influencer, spesso attivi nel settore del beauty marketing.
Al contrario, Facebook è un canale per comunicare alle persone tra i 18 e i 54 poiché si focalizza poi su un target demografico più maturo. Ideale per costruire una community intorno al brand e per raccogliere feedback e suggerimenti dagli utenti, non va dimenticato che il marketing online ci aiuta a capire i trend e a fare ricerca di mercato.
Anche TikTok è perfetto per il beauty marketing, molti brand del settore della cura personale usano questo social network per aumentare la brand awareness.
Se vuoi sfruttare il potenziale incredibile che offre il beauty marketing sui social, anche integrato a una gestione più ampia di campagne pubblicitarie su Google Ads o di email marketing, puoi contattare Ginko e saremo lieti con il nostro team di fare una prima consulenza gratuita.
Le aziende beauty scommettono ancora sugli influencer
L’influencer marketing ha dimostrato e dimostra tutt’ora di essere un’ottima leva di comunicazione e vendita per le aziende.
Piattaforme come Instagram, in cui il focus è tutto sulle fotografie e sui video, sono il volano ideale per commercializzare prodotti legati al miglioramento della propria immagine personale. Inoltre il mercato si sta diversificando sempre più: nascono sempre più brand che si rivolgono a nicchie specifiche e che quindi trovano nell’influencer marketing un potente mezzo sia di definizione della propria audience, sia di promozione.
In un primo momento l’influencer marketing veniva considerato come una tecnica efficace per aumentare le vendite. Le campagne erano one-shot e molto focalizzate sul prodotto (esempio: un singolo post su Instagram per promuovere un mascara specifico), e avevano l’unico scopo di incrementare i volumi di vendita di quel prodotto.
Poi qualcosa è cambiato. Oggi l’attenzione dei brand si è spostata da “aumentare le vendite” a “migliorare la brand awareness” e le collaborazioni con gli influencer hanno uno scopo e una durata differenti.

Condividi questa pagina