Lo stylescape, uno strumento per rendere più snello il lavoro di graphic design e una bussola per ogni attività per gestire e fortificare il proprio brand
Nella nostra agenzia di comunicazione usiamo spesso gli stylescape, quando lavoriamo con aziende strutturate cha stanno pensando di fare un salto qualitativo in termini di brand identity.
Gli Stylescape sono una combinazione accuratamente studiata di immagini, trame, tipografia e colori per comunicare un certo aspetto e mood di un marchio, ma si può usare per qualsiasi progetto come quello per un sito web, uno spazio interno o qualsiasi altro progetto di design. Pensate allo stylescape come una moodboard portata ad un livello superiore.
Lo Stylescape colma il divario tra le idee che hanno i clineti nella loro azienda e l’agenzia che media e indica (come un consulente di marketing) la direzione che il brand dovrebbe avere per raggiugere un visual professionale. In questo modo la nostra agenzia aiuta il Cliente a definire coscentemente lo style e il sentiment del proprio brand o del progetto di design che su cui sista lavorando insieme.
Utilizziamo gli Stylescapes praticamente per ogni progetto di design che tocchiamo. Sono un elemento vitale per il nostro processo creativo e per il modo in cui manteniamo i nostri clienti informati sulla direzione in cui è diretto ciascun progetto.
Gli Stylescape ci aiutano a portare ad un risultato efficace e professionale i nostri clienti
Durante la fase di scoperta, l’approccio con gli Stylescapes permette di decodificare in modo più tangibile le intenzioni del cliente. Al posto di presentare un risultato finale dopo la sessione di scoperta, mostriamo al Cliente uno o più Stylescape per chiedergli: “Questo è ciò che avevi in mente?”
Gli Stylescape mirano a suscitare una risposta emotiva nel cliente una volta che ne prende visione. Gil Stylescape fungono da punto di riferimento per delineare l’aspetto generale dell’identità del marchio, del prodotto digitale, del video musicale o di qualsiasi altro progetto in fase di ideazione.
L’utilizzo degli Stylescapes apre le porte a una sinergia di idee, permettendo una collaborazione più chiara ed efficace tra la nostra agenzia di healthcare marketing e il nostro cliente. Quest’ultimo può puntare su elementi specifici o sull’intero Stylescape, fornendo un feedback diretto e senza esitazioni riguardo a ciò che gli piace o meno.
Piuttosto che tentare di interpretare parole e idee del nostro cliente, è possibile individuare immagini, colori o tipografie che rappresentino visivamente ciò che lui ha in mente.
Questo approccio aiuta a colmare il divario tra ciò che viene comunicato verbalmente e ciò che realmente si intende, consentendo di far percepire al cliente ciò che stiamo visualizzando per poi lavorare al processo di progettazione con maggiore sicurezza.